Circolarità

Il nostro obiettivo

Progettare prodotti senza tempo e resistenti azzerando i rifiuti entro il 2050

Azioni che intraprenderemo

Zero rifiuti

Ci impegniamo a raggiungere l'obiettivo di zero rifiuti in discarica nei nostri principali stabilimenti di produzione.

Una persona cammina davanti a un bidone rosso con un'etichetta di riciclaggio che riporta solo la dicitura "rifiuti di legno".

Efficienza dei materiali

Ci impegniamo ad aumentare l'efficienza dei materiali per le nostre materie prime principali.

Primo piano delle basi delle sedie da ufficio con finitura bianca.

Eliminazione della plastica monouso

Ci impegniamo per eliminare gli imballaggi in plastica monouso in tutti i nostri siti produttivi.

Vista dall'alto di componenti d'imballaggio marroni, alcuni dei quali contengono parti di prodotto.

Chiudere il cerchio

Stiamo lanciando un vasto programma volto ad aumentare la quantità di rifiuti di arredi deviati dalle discariche.

Scopri come abbiamo ampliato il nostro programma rePurpose

Due persone caricano una seduta Sayl di Herman Miller su un camion bianco per le consegne.
Contenuti correlati

Più obiettivi nell'ambito della sostenibilità

Progettare senza sprechi è un importante obiettivo di sostenibilità per MillerKnoll, ma non è l'unico.

Tre sedute Mirra 2 di Herman Miller, ciascuna con uno schienale di colore diverso: alpine, verde oliva e blu ultramarine.

Anidride carbonica

Puntiamo a progettare prodotti riducendo al minimo le emissioni di anidride carbonica e ci impegniamo a raggiungere l'obiettivo di azzeramento delle emissioni nette entro il 2050.

Scopri come ridurremo le emissioni di carbonio

Primo piano di una pila di tessuti colorati in diverse fantasie.

Materiali

È nostra intenzione usare materiali sostenibili, interamente di origine biologica o riciclati entro il 2050.

Scopri come ci riforniamo dei materiali migliori

Un cielo azzurro con nuvole.

Pianeta

Ci impegniamo a progettare e realizzare i migliori prodotti al mondo nel modo più sostenibile possibile, nonché ad azzerare le emissioni nette di carbonio entro il 2050.

Scopri come