Anidride carbonica
Progettare prodotti riducendo al minimo le emissioni di anidride carbonica e impegnarsi a raggiungere l'obiettivo di azzeramento delle emissioni nette entro il 2050
Non possiamo arrivarci da soli
Fattori al di fuori del nostro controllo potrebbero avere un impatto sulla nostra capacità di raggiungere l'obiettivo di azzeramento delle emissioni, inclusa la capacità dei nostri fornitori di ridurre le loro emissioni di ambito 1 e 2 (e quindi le nostre emissioni di ambito 3) entro il 2050. Ci impegniamo ad aiutare i fornitori a fare la loro parte.
Energia rinnovabile
Stiamo incrementando l'uso di energie rinnovabili per ridurre l'impatto ambientale delle nostre attività.

Trasparenza
Stiamo lavorando per stabilire un parametro di base per le emissioni di anidride carbonica per i nostri prodotti e confermiamo gli impegni presi verso il raggiungimento di traguardi fondamentali.

Prodotti a basse emissioni di anidride carbonica
Ci concentriamo sulla creazione di prodotti a basse emissioni di anidride carbonica perché i prodotti realizzati dai nostri marchi rappresentano la nostra più grande opportunità per ridurre significativamente il nostro impatto ambientale.

Fornitori
Siamo consapevoli che per ridurre le nostre emissioni di anidride carbonica complessive dobbiamo stringere solide partnership con i nostri fornitori più importanti.

Logistica sostenibile
Ci impegniamo a ottimizzare le nostre operazioni logistiche per ridurre ulteriormente le nostre emissioni di anidride carbonica.

Più obiettivi nell'ambito della sostenibilità
Azzerare le emissioni nette entro il 2050 è un importante obiettivo di sostenibilità per MillerKnoll, ma non è l'unico.

Materiali
È nostra intenzione usare materiali sostenibili, interamente di origine biologica o riciclati entro il 2050.

Circolarità
Puntiamo a progettare prodotti senza tempo e durevoli azzerando i rifiuti entro il 2050.

Pianeta
Ci impegniamo a progettare e realizzare i migliori prodotti al mondo nel modo più sostenibile possibile, nonché ad azzerare le emissioni nette di carbonio entro il 2050.